30 anni di NAFTA, la madre di tutti gli accordi di libero scambio
All the versions of this article: [English] [Español] [français] [italiano]
bilaterals.org & GRAIN | 13 giugno 2024
30 anni di NAFTA, la madre di tutti gli accordi di libero scambio
traduzione di ECOR.Network
Ancor oggi, con la firma sempre più frequente di vari accordi di libero scambio (FTA), gli apparati giuridici nazionali vengono smantellati e si aprono spazi di manovra alle imprese mentre si chiudono spazi legali per le persone, le popolazioni, per difendere i propri interessi.
Nel 2024 ha compiuto 30 anni il primo accordo di libero scambio dell’era moderna, il North American Free Trade Agreement (NAFTA).
È un’occasione importante per chiedersi: perché questo particolare trattato ha avuto un ruolo di svolta nella storia del commercio globale e del regime degli investimenti? Fino a che punto è stato un laboratorio in cui è iniziato un processo che continua a cambiare la trama globale delle relazioni tra i governi e tra i governi e le loro società? Per i movimenti che si confrontano con il libero scambio in tutti i continenti, guardarsi allo specchio del NAFTA può essere molto utile.
Con l’entrata in vigore di questo accordo nel 1994, il mondo è entrato in una fase di standardizzazione senza precedenti dei termini di riferimento delle sue relazioni internazionali, mentre le democrazie già deboli si sono state ulteriormente erose. Le istituzioni finanziarie e commerciali internazionali hanno brandito gli accordi di libero scambio come vincoli per far rispettare le riforme strutturali promosse dagli anni’80. Gli accordi di libero scambio hanno progressivamente ampliato la loro portata, sottomettendo gradualmente gli inquadramenti giuridici nazionali e internazionali agli interessi economici delle imprese. Questa tendenza è stata esacerbata dalle ambigue scappatoie giuridiche che consentono a questi accordi di discostarsi dai loro mandati pubblici previsti, dando invece priorità agli interessi privati.
Un anno dopo l’entrata in vigore del NAFTA, l’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT), in vigore dal 1947, si è trasformato nell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO). Ne è seguita una raffica di accordi commerciali bilaterali, introducendo numerosi canali aggiuntivi che bypassano i ruoli tradizionali dei parlamenti nazionali e dei governi nel determinare le leggi, le norme e le politiche pubbliche. Già allora GRAIN avvertiva che questi accordi bilaterali erano dei modi per esercitare pressione sui paesi più deboli e per spezzare quei governi riluttanti preoccupati di proteggere le loro industrie nazionali e la loro sovranità.
Il velo è stato sollevato, rivelando che questi accordi bilaterali di investimento e commerciali erano meri strumenti per la "deviazione del potere". Sono serviti come modelli per la creazione di norme e politiche pubbliche che hanno ampliato in modo significativo il margine di manovra delle imprese, limitando al contempo le vie legali per le persone in cerca di giustizia.
In un momento in cui molti governi ed alcune organizzazioni della società civile sostengono la necessità di una riforma degli accordi di libero scambio - con l’inclusione di disposizioni in materia di sviluppo sostenibile o di maggiori tutele del lavoro - come se fosse una panacea per tutte le conseguenze negative della liberalizzazione del commercio, l’esperienza del NAFTA ci mostra i limiti di questo approccio. Ancora una volta, il NAFTA è stato un pioniere nell’inclusione di clausole di salvaguardia utili per mascherare i potenziali impatti negativi. Anche il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton sostenne l’accordo commerciale a condizione che venissero aggiunti in parallelo i patti ambientali e del lavoro.n Trent’anni dopo, questi hanno dimostrato di avere scarsi, se non nessuno, effetti positivi. Ciononostante, la strategia è stata ripetuta in altri accordi di libero scambio successivamente negoziati dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, con gli stessi risultati.
Gli effetti più evidenti del NAFTA sono i seguenti:
1. La deregolamentazione del lavoro e dell’ambiente: un "vantaggio" offerto dai governi nel rapporto diseguale tra i paesi partner. Queste politiche indeboliscono i rapporti di lavoro a scapito dei lavoratori e portano a una devastazione ambientale sconsiderata.
2. La frammentazione, l’esternalizzazione e la dispersione dei processi produttivi e distributivi: per quanto riguarda la deregolamentazione del lavoro, il caso più grave è probabilmente rappresentato dalla proliferazione delle "maquiladoras". Sono emerse nel 1964 ma sono state potenziate dal NAFTA, che ha frammentato i processi di produzione, importando materie prime esenti da dazi per fabbricare parti di prodotti o semilavorati ed esportando i prodotti finiti nel paese da cui provengono le materie prime, o anche in un paese terzo.
Questa frammentazione dei processi di produzione industriale in "fabbriche dello sfruttamento" che producono componenti indistinguibili in diverse fabbriche e aree di produzione ha portato a quelle che oggi chiamiamo catene di approvvigionamento. Tutto ciò ha indubbiamente plasmato un’industria caratterizzata dall’asservimento e dall’invisibilità dei processi produttivi, il tutto finalizzato alla riduzione dei costi. Ciò comporta la frammentazione della produzione e la sua dispersione in diversi paesi, l’assoggettamento dei lavoratori a condizioni subumane e la creazione di precarietà del lavoro attraverso contratti esternalizzati. Questa esternalizzazione, gestita da società intermediarie, facilita lo scioglimento dei sindacati o li rende impraticabili.
3. Land grabbing e privatizzazione: in Messico questo processo è iniziato due anni prima della firma del NAFTA con la controriforma dell’articolo 27 della Costituzione. Questa riforma ha alterato la natura precedentemente non confiscabile e inalienabile della proprietà collettiva della terra detenuta dalle comunità indigene e contadine. Il regime agrario instaurato dalla Rivoluzione messicana riconobbe due modalità collettive parallele di possesso della terra: le comunità agricole indigene e gli ejidos (una forma di proprietà collettiva della terra agraria intesa ad assegnare terre comuni alle comunità espropriate o senza terra). [1]
Anche se i dettagli possono variare da paese a paese, il NAFTA ha promosso l’accaparramento e la privatizzazione della terra, in particolare quella delle popolazioni indigene, delle popolazioni afro-discendenti e di qualsiasi tipo di terra contadina comunale (terre comuni ed ejidos). A tal fine, è stata imposta la registrazione degli appezzamenti di terra ad uso collettivo, spingendo perché gli ejidos e i terreni comunitari venissero intestati individualmente, smantellando di fatto la proprietà collettiva delle terre. Alterando la proprietà terriera in questo modo, il potere pensava che sarebbe stato più facile allinearsi "con i programmi neoliberali [...] e con la ristrutturazione dell’agricoltura statunitense e globale".
4. Gli investimenti diretti delle società straniere hanno iniziato a penetrare in regioni del paese, settori economici e fasi delle catene di approvvigionamento precedentemente intatte. L’esempio più devastante è la penisola dello Yucatan e il corridoio interoceanico dell’istmo di Tehuantepec, dove è in atto un accaparramento multimodale di terre“.
5. La migrazione è aumentata vertiginosamente, principalmente a causa dello sgombero di comunità ed individui dalle loro terre. Inoltre, l’aumento della violenza ha alimentato l’accaparramento non regolamentato delle terre, contribuendo all’ondata migratoria, dove questi migranti finiscono per lavorare come detenuti nel sistema di lavoro semi-schiavo delle prigioni private statunitensi.
6. Dumping e importazioni sleali: con gli accordi di libero scambio si apre la stagione delle importazioni sleali, con le regole stabilite da imprese di diversi paesi. Questo fenomeno avviene a livello globale. In Messico le importazioni di mais sono aumentate, nonostante il fatto che il mais sia un alimento base per la popolazione messicana e nonostante le significative disparità nella produttività e nei sussidi tra i produttori statunitensi e canadesi, da un lato, e i produttori messicani, dall’altro.
7. Controllo degli alimenti trasformati e della distribuzione. L’arrivo dell’industria alimentare straniera ha rapidamente stimolato gli investimenti diretti, inaugurando una nuova era di alimenti trasformati che hanno alterato i modelli di consumo. Di conseguenza, i tassi di cancro, diabete e obesità sono aumentati vertiginosamente, ponendo seri problemi di salute. La concorrenza per il controllo dei canali di distribuzione si è intensificata, in particolare a livello di quartiere, portando alla rimozione dei piccoli negozi all’angolo a favore di minimarket in rapida proliferazione.
8. L’aumento delle monocolture rafforza il modello radicato avviato dalla rivoluzione verde, un modello ora ulteriormente cementato dagli accordi di libero scambio e integrato nei sistemi di politica pubblica.
Questo sistema comprende l’uso diffuso di sementi ibride e geneticamente modificate, nonché di prodotti agrochimici, volte a promuovere la dipendenza tra gli agricoltori sia dalle multinazionali che dai programmi governativi. Queste dipendenze vengono esacerbate quando sono accompagnate da riforme strutturali radicali, che introducono anche una serie di vincoli. Di conseguenza, questa tendenza toglie potere ed erode le comunità contadine e rurali, sempre più tagliate fuori dai loro ambienti tradizionali di sussistenza e ostacolate nella loro capacità di perseguire strategie per risolvere ciò che conta di più per loro.
9. Le politiche pubbliche interferiscono con i criteri di produzione degli agricoltori, impongono la standardizzazione dei metodi di produzione e l’accettazione di prodotti. Queste politiche impongono anche sanzioni per chi non segue o non rispetta i parametri del trattato, promuovono la disuguaglianza ed emarginano i contadini e i produttori indipendenti, agricoltori e imprenditori.
10. Vengono promossi i diritti di proprietà industriale e intellettuale, compresi i diritti dei selezionatori di piante sui materiali vegetali e sulle sementi. Questa tendenza sostiene direttamente l’adozione della Convenzione dell’Unione Internazionale per la Protezione delle Nuove Varietà Vegetali (nota come UPOV, dal suo acronimo francese), che promuove i diritti di proprietà intellettuale, la privatizzazione e la monopolizzazione delle sementi e delle varietà vegetali. Ciò rappresenta una minaccia diretta per l’agricoltura indipendente, grazie alla quale le comunità e i popoli esercitano la loro autonomia senza dipendere dalle multinazionali o dai governi per definire i loro obiettivi, sebbene possano ricevere sussidi da governi coscienziosi.
11. Le clausole e i capitoli degli accordi di libero scambio che istituiscono meccanismi di risoluzione delle controversie tra gli investitori e gli Stati sono sbilanciati a favore degli investitori, in contrasto con le norme stabilite che dovrebbero disciplinare le loro attività. Questi meccanismi istituiscono un sistema giuridico parallelo che pone gli investitori e i governi su un piano di parità artificiale, con il giudizio di "tribunali arbitrali" commerciali che bypassano i tribunali nazionali e contrastano e sottomettono le leggi nazionali.
12. Il NAFTA ha aperto la strada a significative distorsioni nei quadri giuridici delle nazioni, portando a uno smantellamento sistematico delle leggi e degli articoli costituzionali che proteggevano i diritti collettivi o comunitari. Ciò ha incluso i diritti del lavoro attraverso la riforma dell’articolo 123 della Costituzione e i diritti agrari dei contadini nell’articolo 27 (vedi qui).
13. C’è un asservimento alla logica delineata nel trattato stesso, che apre la porta a tutti i trattati possibili, compresi i trattati bilaterali di investimento. L’adesione a questa logica porta a una graduale erosione della sovranità nazionale.
14. La promozione di imprese distruttive per l’ambiente ha portato alla creazione significativa di zone di sacrificio in Messico. La grave contaminazione tossica di dozzine di regioni messicane parla delle condizioni di vita estreme nelle aree colpite da questi trattati.
15. Dilaga anche l’estrattivismo, caratterizzato dall’invasione di territori per estrarre materie prime attraverso l’estrazione di idrocarburi (petrolio e gas), l’estrazione mineraria, il saccheggio delle acque ed anche l’impoverimento del suolo attraverso prodotti agrochimici per le grandi monocolture industriali. I meccanismi di risoluzione delle controversie hanno permesso una crescita incontrollata delle operazioni minerarie.
Linee guida per la resistenza popolare
La comprensione dei danni che il NAFTA avrebbe portato al paese era così profonda che il simbolo più significativo del suo rifiuto fu l’insurrezione dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, un movimento indigeno, basato sulla comunità, con quadri di riferimento globali che ne amplificarono l’impatto e l’influenza in tutto il mondo. Lo stesso giorno in cui è entrato in vigore il NAFTA, migliaia di zapatisti hanno dichiarato guerra al governo di Carlos Salinas de Gortari.
Questa entrata in vigore del NAFTA, che ha rappresentato un "cambiamento nelle regole del gioco" tra gli Stati, le multinazionali e le popolazioni dei paesi coinvolti, ha innescato un movimento per l’autonomia dei popoli e delle comunità che si è espanso e continua ad espandersi, almeno attraverso l’America Latina.
Dai loro angoli, le comunità hanno cominciato a capire le vaste ripercussioni e la verità dietro gli obiettivi eufemistici venduti dai loro governi a sostegno degli accordi e dei trattati.
Gli effetti di questi strumenti di deviazione del potere sono così negativi e di vasta portata che le comunità non sono in grado di combattere direttamente gli accordi di libero scambio. Farlo richiede risorse, tempo, viaggi, sacrifici, supporto legale, con una significativa disparità di mezzi in gioco. Le comunità non possono manifestare o lottare contro gli accordi di libero scambio perché la disparità è brutale: stanno lottando contro i loro effetti negativi e le loro ripercussioni (attacchi, invasioni, espropriazioni, devastazioni, invalidità) che si verificano direttamente nelle regioni e nelle località in cui vivono i contadini e le popolazioni indigene.
Questo vale anche per i residenti nelle aree urbane.
Tra il 2011 e il 2014, il Tribunale Permanente dei Popoli ha tenuto una sessione in Messico, raccogliendo denunce da oltre 25 regioni in tutto il paese, per respingere non solo gli accordi di libero scambio, ma anche l’intera gamma dei loro effetti odierni. Questo continuo lavoro di ricostruzione legittima la necessità di una resistenza popolare in Messico, nel continente e nel mondo.
Più informazioni:
- Otros artículos sobre el TLCAN en bilaterals.org
- Podcast de bilaterals.org “30º aniversario del TLCAN” (en inglés pero con retranscripción en castellano)
Footnotes:
[1] Per quanto riguarda le comunità indigene, la Rivoluzione messicana si basò sul riconoscimento e la concessione da parte del regime coloniale spagnolo di terre alle popolazioni indigene messicane sulla base dei diritti storici che ciascuna comunità aveva su un determinato territorio.